Archivi: Aree intervento

TEK

AQUAPANEL – Fibro Cemento.

All’Esterno…

Aquapanel Outdoor è un materiale da costruzione robusto e resistente alle sollecitazioni, è l’alternativa ai tradizionali materiali da costruzione per pareti esterne e facciate. In base alle esigenze costruttive, è possibile combinare le lastre con materassini isolanti e ottenere il massimo comfort climatico sia in inverno che nella stagione calda.

Nonostante il suo esiguo spessore permette di realizzare rivestimenti di cornicioni e facciate, controsoffitti di porticati, zoccolature di canne fumarie, isolamenti a cappotto termico ed elementi decorativi.
La leggerezza, la flessibilità e la semplicità di posa della lastra Aquapanel  la rendono multifunzionale e lasciano al progettista la più ampia libertà espressiva consentendo di realizzare anche i progetti più bizzarri, permettendo di ottenere risultati architettonici di ottimo livello e mantenendo inalterati nel tempo le finiture superficiali realizzate con specifici rasanti o rivestimenti di ogni tipo.


GEOPIETRA – La bellezza della pietra.

Abbinata al cappotto termico all’esterno…

La pietra, da sempre, accompagna e definisce l’abitare dell’uomo. Presenti nella maggior parte delle costruzioni che “abitano” i nostri spazi urbani, le murature in pietra hanno contraddistinto tutta l’architettura occidentale. Spesso però a causa del loro peso e della loro scarsa traspirabilità, tali murature hanno pesanti difficoltà ad abbinarsi ai più moderni isolamenti a cappotto.

MATTIOLI Srl utilizza i più innovativi sistemi garantiti di posa di pietra ricostruita Geopietra® su rivestimenti a cappotto esterno.
In questo modo si riescono a ottenere performance elevate di isolamento termico abbinate alla massima qualità estetica, consentendo ai progettisti di proporre edifici “tradizionali” ma tecnologicamente moderni ed efficienti da un punto di vista energetico, liberi da vincoli tecnici e strutturali. La maggior parte dei rivestimenti ha caratteristiche tali da rendere impossibile l’applicazione su sistemi termoisolanti. In alcuni casi, avendo un peso troppo elevato, sottopongono il pacchetto isolante ad uno sforzo eccessivo, oppure con una permeabilità al vapore troppo bassa, comportano problemi di ordine fisico-strutturale (formazione di condense interne al sistema).
Nella pietra ricostruita Geopietra®, invece, peso, densità, permeabilità, assorbimento, conducibilità termica ed inerzia sono calibrati in modo unico.

E’ un sistema garantito che si applica sia su edifici di nuova costruzione che su immobili già esistenti. Nei centri storici, nelle ristrutturazioni e nei luoghi, dove è importante la salvaguardia del patrimonio edilizio,  questa soluzione è in grado di mantenere l’aspetto tipico delle murature tradizionali senza dover rinunciare a risparmio energetico e benessere abitativo. Si presta dunque perfettamente a diverse applicazioni:

  • NUOVO COMFORT CLIMATICO
  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA A BASSO CONSUMO
  • RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO
  • COSTRUZIONI A SECCO

Geopietra è molto apprezzata anche per le applicazioni all’interno, per rinnovare gli spazi o creare calde atmosfere in soluzioni architettoniche contemporanee. Si tratta infatti della pietra da rivestimento ecologica più credibile al mondo, ricostruita rigorosamente con materie prime naturali: ogni pietra è colorato manualmente e trasformata con cura in un prodotto di alto artigianato.

 

EQUITONE – Fibro Cemento Ecoloico.

I prodotti in fibrocemento si son sviluppati e hanno dato vita alla gamma di materiali per facciata EQUITONE.

Il processo produttivo rende ciascun pannello unico, con una propria esclusiva tramatura . La gran parte delle lastre EQUITONE è colorata in massa con un caratteristico aspetto grezzo e naturale. Negli anni ’50 architetti di fama come Walter Gropius introdussero l’uso di pannelli in fibrocemento mediante il sistema di facciata ventilata. Nel 1954 il progettista Willy Guhl creò da un pezzo di fibrocemento la famosa sedia monoscocca “Loop Chair”. Nel 1987 Herzog & De Meuron progettarono il Ricola Storage Building di Laufen usando pannelli in fibrocemento non trattati. Questi illustri ispirarono per lo sviluppo industriale dei materiali in fibrocemento ecologico grezzi non trattati.

PAV

Massetto a secco

I sistemi per pavimentazione Fermacell sono progettati come sottofondi flottanti in grado di soddisfare molteplici esigenze. Prodotte a partire dalle lastre in gessofibra Fermacell o dalle lastre Powerpanel H2O ( resistenti all’acqua, molto indicate per bagni e docce ), le lastre per sottofondi rappresentano una soluzione a secco resistente e facile da applicare.

Ogni elemento è formato da due lastre in gessofibra Fermacell incollate in modo sfalsato. Le battute risultanti assicurano un collegamento stabile degli elementi che resistono ad elevati carichi puntiformi su tutta la superficie. L’elemento per sottofondo Fermacell è un sistema a secco utilizzabile su qualunque tipo di solaio sia nelle ristrutturazioni che nelle nuove costruzioni, che presenta numerevoli vantaggi:

  • Aumento del comfort abitativo.
  • Posa a secco: gli elementi si posano rapidamente e con grande facilità.
  • Il peso contenuto non crea eccessivo sovraccarico al solaio e nessun problema strutturale. Particolarmente vantaggioso con i solai leggeri nelle case prefabbricate e nei vecchi edifici. Un elemento nel pratico formato 150×50 cm, spessore 20 mm, pesa soltanto 18 kg circa.
  • Non ci sono tempi d’asciugatura. L’applicazione del rivestimento finale può iniziare subito dopo l’indurimento dell’adesivo. Il supporto è ottimale per tutte le finiture.

Offre convincenti risultati in termini di attenuazione del SUONO AEREO e del RUMORE DA CALPESTIO.

Sottofondo a Secco Granulare

L’argilla espansa speciale per la realizzazione di sottofondi/massetti per pavimenti a secco. Grazie alla speciale miscela granulometrica, si compatta al meglio assicurando elevata stabilità al sottofondo ed una base asciutta e solida per la successiva posa delle lastre/pannelli di sottofondo. E’ idonea anche per l’inglobamento dell’impiantisca a pavimento. La bassa conducibilità termica garantisce un ottimo isolamento termico alla strato di livellamento, contributo importante per soddisfare le trasmittanze termiche U previste per i divisori orizzontali.

FARMACELL: lastra in Gessofibra di ultima generazione

Il gessofibra  è un prodotto assolutamente ecologico composto da due soli componenti naturali: gesso di alta qualità e di cellulosa estratta da carta reciclata e selezionata. Queste due materie vengono lavorate fino a diventare impasto omogeneo, che con l’aggiunta di acqua, senza ulteriori leganti, viene sottoposto ad un’elevata pressione per formare lastre stabili, sulle cui viene infine applicato un primer naturale.
Grazie alla loro composizione le lastre Fermacell possiedono qualità omogenee su entrambi i lati e risultano idonee per l’applicazione in ambienti Si prestano ad essere utilizzate per l’isolamento acustico, termico e per l’antincendio, assicurano una forte resistenza agli urti e possono sostenere anche i carichi maggiori e le più impegnative sollecitazioni meccaniche; Il gessofibra Fermacell non contiene alcuna sostanza dannosa per la salute ed esclude qualsiasi odore sgradevole; l’istituto per la Bioedilizia Rosenheim GmbH, in base agli eccellenti risultati dei controlli effettuati sul prodotto, ha rilasciato il proprio marchio di biocompatibilità per tutte le linee di produzione contenenti il gessofibra Fermacell.

Con un unico materiale si realizzano cosi diversi tipi di parete, contropareti, controsoffitti, sottofondi a secco, leggeri ma capaci di rispondere alle tante esigenze della moderna edilizia residenziale.

ISOFF

LA COSTRUZIONE A SECCO PER UN ISOLAMENTO TERMOACUSTICO OTTIMALE.

Le moderne tecnologie costruttive permettono oggi di scegliere, tra i materiali a disposizione sul mercato, la soluzione tecnica ed estetica perfetta per ogni ambiente.
’estrema libertà costruttiva e creativa concessa ai progettisti si concretizza quindi in una vasta scelta di soluzioni architettoniche, orientate al design e ad una qualità estetica senza precedenti, senza compromettere ovviamente le prestazioni energetiche e termoacustiche        richieste dalle più recenti normative.
MATTIOLI  Srl  è in grado di personalizzare l’intervento realizzando finiture d’interni chiavi in mano, con la massima  professionalità e soluzioni su misura che rispondano perfettamente alle esigenze dei clienti, in base al loro gusto estetico.
MATTIOLI Srl  non si limita ad utilizzare il cartongesso in controsoffitti, contropareti ma sempre più spesso realizza l’intervento completo comprendente illuminazione con gole portaluce accuratamente studiata,  porte a filomuro, nicchie, camini, e soluzioni d’arredo complete, porte e chiuse a totale filo muro

I vantaggi del costruire a secco.

Il sistema a secco, oltre alla semplicità e rapidità della posa e alla facilità di realizzazione degli impianti, consente di raggiungere, con spessori nettamente inferiori rispetto ai metodi tradizionali, i requisiti di abbattimento acustico e di coibentazione termica nel massimo rispetto dell’ambiente e della  traspirabilità degli edifici, riempiendo le intercapedini di pareti, contropareti, controsoffitti con isolanti (fibra di legno flessibile, lane tecnologia ECOSE) con diversi densità e spessori. I materiali utilizzati sono ecocompatibili, in quanto limitano il consumo di energia, e in larga parte riciclabili, quindi in caso di rimozione possono essere reimpiegati in un nuovo ciclo produttivo con il minimo costo. In altre parole questi sistemi consentono di raggiungere il miglior rapporto tra costruzione, funzionamento e mantenimento, dismissione e impatto ambientale.

Lastre in gessofibra di ultima generazione

Il gessofibra  è un prodotto assolutamente ecologico composto da due soli componenti naturali: gesso di alta qualità e di cellulosa estratte da carta ita selezionata. Queste due materie vengono lavorate fino a diventare impasto omogeneo, che con l’aggiunta di acqua, senza ulteriori leganti, viene sottoposto ad un’elevata pressione per formare lastre stabili, sulle cui viene infine applicato un primer naturale.
Con un unico materiale si realizzano cosi diversi tipi di parete (chiusure perimetrali, pareti divisorie fra unità abitative, pareti per alloggiamento impianti, partizioni interne), contropareti, controsoffitti, sottofondi a secco, leggeri ma capaci di rispondere alle tante esigenze della moderna edilizia residenziale.

 

Isolamento, leggerezza e alta resistenza con LASTRE IN FIBRO CEMENTO.

Non sempre l’architettura e l’arredamento si sposano con esigenze di resistenza all’acua, agli urti e ai carichi sospesi.  Il FIBRO CEMENTO consente di realizzare svariati progetti facendo fronte a queste problematiche sempre più ricorrenti.

MATTIOLI Srl presenta un sistema di involucro esterno particolarmente  adatto alle esigenze del costruire preservando energia. Le pareti di tamponamento realizzate con tecnologia stratificata a secco evitano la creazione di ponti termici, offrono ottime prestazioni di isolamento acustico e consentono l’agevole installazione delle reti impiantistiche.

All’interno…
Il FIBRO CEMENTO  consente di realizzare spazi e ambienti interni di qualunque tipo e dimensione: le sue peculiarità, infatti, permettono un’ assoIuta libertà di progettazione e di applicazione ED è possibile realizzare anche docce, vasche, bagniturchi, fioriere e fontane.


PHONO

ACUSTICA

Mattioli Srl vanta un’ esperienza pluridecennale nell’ applicazione di SISTEMI A SECCO APPLICATI IN CAMPO ACUSTICO .  La complessità del settore e la necessità di lavorare in maniera quasi sartoriale sulle soluzioni che, di volta in volta vengono richieste, fa si che non si possa parlare di prodotti o soluzioni in generale, ma di particolari SISTEMI, che caso per caso vengono studiati, progettati ed infine posti in opera.

Mattioli Srl realizza opere di Acustica nell’ Abitativo, nell’ Industria, nel Pubblico, nelle Attività di pubblico spettacolo ( Cinema, Teatri, Circoli Ricreativi ecc. ), negli Uffici e tanto altro con risultati certificati e verificati dai tecnici Professionisti del settore.
Inoltre si avvale della partnership con le maggiori Aziende prodittrici quali

– Knauf
– Rivega
– Eurocoustic
– TNA
– Thermak
– Steelbox
– TON Gruppe
– 3Therm

 

Mattioli Srl realizza anche pacchetti altamente performanti sotto il profilo acustico, personalizzati a seconda della richiesta di abbattimento o dell’ assorbimento sonoro.

 

 

PASSIV

Protezione Passiva al Fuoco

La protezione passiva dal fuoco necessita sempre più di soluzioni complete, sicure e certificate.
Non solo il singolo componente, ma l’intero sistema costruttivo deve garantire l’efficacia e la
continuità della protezione. 
MATTIOLI Srl realizza da anni: pareti divisorie e contropareti, rivestimenti,
controsoffitti a membrana o ispezionabili, protezione di tutti i tipi di attraversamenti, coppelle a protezione di catene e tiranti, coppelle per tubazioni, scatolature,
protezioni delle coperture da fotovoltaico, cavedi, protezione di strutture in acciaio, legno, C.A., C.A.P., muratura, solai di tutte le tipologie
tramite vernici intumescenti, ignifughe, intonaci REI, realizza ex novo o protegge condotte di ventilazione ed impianti tecnologici con caratteristiche di elevata resistenza al fuoco, crea zone filtro fumo, fornisce tende tagliafuoco e porte e portoni tagliafuoco.
Ogni singolo componente dei  sistemi applicati dall’ Azienda  è severamente testato dai laboratori accreditati e accompagnato
dalle certificazioni previste dalle normative in tema di sicurezza antincendio.

MATTIOLI Srl
  mette a disposizione del Professionista 818  la più ampia gamma di materiali e soluzioni per la
protezione dal fuoco, la sicurezza di materiali certificati,  la dichiarazione di corretta posa e, se richiesto, il rilascio del CERT REI.

TERMAL

OVER-ALL – Isolamenti termo-acustici riflettenti

L’irragiamento o radiazione è la causa principale della dispersione di calore e rappresenta, nel periodo invernale, il 65-al calore disperso attraverso le pareti perimetrali e la copertura.

In estate, la percentuale di calore trasmesso da una copertura all’abitazione per radiazione, è addirittura pari al 93%.
I materiali isolanti riflettenti, riflettono il 97% dell’energia radiante diretta verso di loro; capacità, questa. che non possiede alcun tradizionale isolante di massa.

Gli isolanti riflettenti OVER-ALL hanno prestazioni non paragonabili a quelle di isolanti d’altra natura che, per esercitare la loro funzione di coibente dipendono direttamente dallo spessore.
Gli isolanti riflettenti hanno, infatti, uno spessore minimo, con vantaggi di minore ingombro nelle strutture murarie. sono rivestiti da uno o più fogli d’alluminio puro con un valore  d’emissione E pari a 0.03 – 0,05 e sono quindi in grado di riflettere l’energia radiante in altissima percentuale.

In pratica un isolante riflettente Over-ali posto nel mezzo di un’intercapedine d’aria di una parete o di una copertura, determina un aumento della resistenza termica di circa l’800%.
Con questo tipo di isolanti si può migliorare il confort all’interno degli ambienti e ottenere importanti risparmi energetici pur senza cambiare il valore di trasmittanza termica (U) delle strutture.
Studi condotti negli Stati Uniti hanno dimostrato che, inserendo un materiale  riflettente SOLO nella copertura di un’abitazione, si può ottenere un risparmio energetico annuo in riscaldamento e condizionamento pari al 17 %.

 

Pannelli OVER-FOIL 311 in soli 9mm di isolante prestazioni impareggiabili

Gli isolanti termoriflettenti OVER-ALL sono prodotti che derivano dalla tecnologia NASA per i programmi spaziali. Appositamente studiati per l’impiego nell’edilizia civile e industriale consentono di ottenere prestazioni eccezionali ed un elevato risparmio energetico che, ancor più delle energie alternative, rappresenta il modo più immediato e corretto per ridurre l’inquinamento atmosferico e salvaguardare l’ambiente.
Gli isolanti OVER-ALL  possono essere impiegati per qualsiasi applicazione e devono le loro elevate performance alla riflessione del calore trasmesso per radiazione. Sono composti prevalentemente da pellicole di polietilene termofuse su fogli di alluminio puro.
I materiali Over-ali. utilizzati nei cappotti termici o nei controsoffitti, permettono di sfruttare gli spazi d’aria che si creano, ottenendo così strutture altamente performanti a spessore estremamente ridotto. 

 

AEROPAN – Minimo spazio, massimo isolamento

MATTIOLI Srl per incrementare l’isolamento utilizza anche Areopan che può essere impiegato accoppiato al cartongesso in contropareti e controsoffitti interni, come pannello semplice per interparete, o come pannello da cappotto se utilizzato all’esterno.

Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.

È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.

Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK  Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali ed è in grado di offrire un isolamento termico da -200°C a +200 °C. queste caratteristiche rendono Aeropan estremamente adatto all’utilizzo nelle più svariate condizioni ambientali, senza che queste possano alterare le prestazioni e la durabilità nel tempo.

È particolarmente indicato per la correzione di ponti termici, isolamento termico in intercapedine (anche in strutture a secco), o per l’applicazione in piano su solai e terrazze. La produzione in pannelli consente una posa rapida e precisa, riducendo al minimo i tagli ed il conseguente strido di materiale in cantiere. Può essere utilizzato per l’isolamento esterno di imbotti delle finestre, isolamento termico dei cassonetti degli avvolgibili, eliminazione dei ponti termici all’interno delle nicchie dei termosifoni. Inoltre, per la sua conformazione, è adatto alla coibentazione di superfici complesse, come ad esempio elementi semicircolari o tridimensionali.

Quando isolare dall’interno…

 Isolare dall’interno permette inoltre di migliorare l’efficienza energetica di singole unità immobiliari qualora non siano realizzabili interventi sull’intero condominio.
Oltre che per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica di edifici in ristrutturazione, i sistemi di isolamento dall’interno rappresentano una valida soluzione energetica per tutti gli ambienti occupati in modo discontinuo (uffici, locali commerciali, seconde case, ecc.) che necessitano di essere portati rapidamente alla temperatura desiderata.

L’azienda ha presentato una vasta gamma di pannelli per rispondere ad ogni esigenza. Tra questi Stiferite RP1, RP2, RP3, un pannello sandwich che viene solitamente applicato per l’isolamento delle pareti e dei soffitti dall’interno, costituito da un componente isolante in schiuma polyiso -che è espansa senza l’impiego di CFC (clorofluorocarburi) o HCFC (idroclorofluorocarburi) e permette di ottenere significativi miglioramenti delle prestazioni meccaniche, di stabilità dimensionale e di reazione al fuoco.

Il pannello, ricoperto su entrambe le facce con uno speciale rivestimento in Duotwin®, viene abbinato ad una lastra di cartongesso da 12,5 mm. Grazie alla sua eccezionale trasmittanza termica isola termicamente con spessori inferiori ai normali isolanti utilizzati in edilizia e risulta particolarmente vantaggioso per ambienti destinati ad uso civile dove pochi centimetri possono effettivamente fare la differenza. RP1, RP2. RP3 sono applicate su una struttura metallica che consente di creare una camera d’aria tra l’isolante e le pareti malsane impedendo qualsiasi trasmissione per contatto o imbibizione.

Un altro grande vantaggio delle contropareti isolate su struttura metallica è senza dubbio la facilità di passaggio di impiantistica elettrica; in questo caso, con semplicità e rapidità, non richiede nessun taglio nell’isolante o traccia nel muro, consente di mantenere intatto il potere isolante abbinato ad una straordinaria pulizia delle lavorazioni.

 

MULTIPOR – Pannello isolante minerale ecologico, traspirante e resistente al fuoco

Caratteristiche tecniche

Il primo isolante termico prodotto esclusivamente con materiali di origine minerale e non fibroso. La natura minerale di Multipor conferisce rigidità e resistenza meccanica al pannello; la natura non fibrosa permette una semplice lavorazione ed una posa in opera sicura e veloce.
Essendo un prodotto minerale, è resistente al fuoco, privo di emissioni e fumi nocivi in caso d’incendio: inoltre per un migliore comportamento  termoigrometrico, è idrofugato in massa e superficialmente. È inoltre una scelta ecologica, in quanto viene prodotto con materie prime naturali che rendono il pannello pienamente eco-compatibile e riciclatile, certificato EPD AUB e natureplus.

Campi d’applicazione: edifici esistenti e nuovi

  • Isolamento interno di murature perimetrali
  • Isolamento interno di soffitti ( Garage -roti, Cantine, Portici)
  • Sistemi di copertura per tetti inclinati ( a falde)
  • Sistemi per tetti piani (solo con nello Multipor speciale
  • Sistema di isolamento esterno a cappotto
  • Pareti a doppio strato (cassa vuota o mattoni faccia a vista), strato isolante
  • Isolamento di locali interrati
  • Isolamento di facciate ventilate

Cappotto termico con Multipor

Quando è possibile, la miglior soluzione consiste nell’applicazione di un cappotto esterno, in grado di correggere completamente i ponti termici presenti dell’edificio ed eliminare quindi le situazioni di basse temperature superficiali interne, tipiche del periodo invernale e frequentemente causa di muffe e umidità interna.

Ovviamente la scelta di un pannello minerale come Multipor permette di mantenere inalterato la caratteristica di trasmissibilità delle pareti esistenti permettendo una perfetta igroregolazione dei picchi di umidità interna che caratterizzano bagni e cucine, oltre a garantire la durabilità delle pareti esistenti anche in caso di risalite capillari o situazioni di forte umidità. Oltre o questo, ed all’aspetto ecologico, la scelta di un isolante minerale assicura una totale resistenza al fuoco del cappotto.

Isolamento interno Multipor

Quando non è possibile intervenire dall’esterno (a causa del rivestimento, edificio protetto da vincoli monumentali, rivestimento che non può essere rimosso,…) sia per il patrimonio esistente che per le nuove costruzioni, la migliore soluzione è applicare un isolamento interno ed eliminare le situazioni di basse temperature superficiali interne, tipiche del periodo invernale e causa di muffa e umidità.

Mediante l’impiego del pannello isolante minerale MULTIPOR è possibile isolare quasi tutti i tipi di pareti senza l’impiego di barriere al vapore interne, indispensabili invece per i materiali isolanti tradizionali.

Quanto all’applicazione, il singolo pannello è incollato direttamente alla parete con malta leggera MULTIPOR, senza ulteriori fissaggi meccanici, salvo in presenza di ulteriori rivestimenti. Come finitura, è possibile utilizzare la malta leggera MULTIPOR o un rivestimento a secco idoneo. Quindi si può tinteggiare o finire a gesso civile. I pannelli isolanti minerali Multipor possono proteggere l’edificio contro l’umidità, grazie a un trattamento idrorepellente in massa e sull’intera superficie, che previene l’assorbimento dell’umidità da parte del materiale isolante, senza però ridurre la capacità di diffusione del vapore acqueo.

 

Intervista ad Alessandro Mattioli

Hai un progetto da realizzare?