Con le pareti divisorie interne a secco è possibile ottenere delle tramezze caratterizzate da ottime capacità fono-impedenti, e, se richiesto, con una funzione di compartimentazione antincendio di ambienti con diverse attività al loro interno.
Pareti in cartongesso:
Le differenze tra una parete interna in muratura ed una in cartongesso non sono molte, ma quelle poche sono fondamentali.
Il sistema a secco permette una divisione dello spazio veloce ed economica, i materiali hanno un tempo di montaggio ridotto rispetto al cemento, il quale ha bisogno di asciugarsi prima di iniziare a lavorare.
L’intercapedine all’interno della parete può essere sfruttata al 100%, ciò implica una riduzione degli spessori e di conseguenza più spazio nell’abitazione.
Le pareti in cartongesso sono leggere e di conseguenza possono essere montate su qualsiasi solaio e non gravano meccanicamente sulla struttura portante dell’edificio.
VANTAGGI
- Tempi di montaggio ridotti
- Reversibili, ovvero si ha la necessità di ristrutturare casa, bene, lo smontaggio di queste pareti è semplice e veloce
- La varietà molto ampia di pannelli a base di gesso consente di ricreare una parete con unoo più scopi precisi come la resistenza al fuoco, il comfort termico, la riduzione del suono ol’impermeabilizzazione (bagni o pareti esterne) con conseguente riduzione di spazio per via del poco ingombro di cui hanno bisogno
- La leggerezza di queste opere non grava sulla struttura portante dell’edificio
- Versatili nel senso che possono essere modificate anche in fase d’opera o comunque progettate anche per ospitare nicchie, vani di qualsiasi forma e misura.