Archivi: Servizio

Case e prefabbricati in acciaio

CASE E PREFABBRICATI IN ACCIAIO
Il mondo corre veloce quando si parla di modernità e, come ogni settore, anche quello edilizio ha raggiunto standard di tecnologia altissimi, specie se confrontati con le costruzioni di qualche anno fa.
Noi della Mattioli s.r.l. abbiamo sviluppato una soluzione all’avanguardia e nel pieno rispetto della natura, basata sulla realizzazione di case prefabbricate in acciaio. Andiamo a vedere di cosa si tratta ragionando a step:

  • IDEA:
    Partiamo dallo studio e analisi dei metodi costruttivi dei paesi del Nord Europa. In queste zone la necessità di costruire un’abitazione nel minor tempo e nella maniera più ermetica possibile, è fondamentale a causa delle temperature molto rigide.
  • PROGETTO:
    La caratteristica principale di questi edifici è quella di isolare dal freddo. La struttura portante e i sostegni degli edifici sono realizzati con strutture in acciaio zincato, facendo così rientrare questa soluzione nella categoria dei sistemi a secco. Infatti, non vi è la presenza di calcestruzzo, fatta eccezione per la platea di fondazione che avrà lo scopo di sorreggere l’opera e di staccarla dal terreno.

I VANTAGGI di realizzare case e prefabbricati in accio sono:


STRUTTURE ANTISISMICHE, è noto ormai che il problema dei terremoti purtroppo è sempre più frequente nel nostro territorio ed uno dei vantaggi di una struttura in acciaio (rispetto ad una tradizionale in cemento) è l’elasticità. L’edificio, invece di opporsi al movimento oscillatorio, ne seguirà i movimenti riducendo al minimo i danni e il crearsi di crepe e collassi strutturali.

DURATA NEL TEMPO, i profili sono in acciaio zincato e progettati per durare negli anni. Grazie alla presenza della zincatura non hanno bisogno di ripristini, in quanto non possono arrugginire.

LEGGEREZZA, tra i materiali comunemente usati in edilizia (a livello di struttura portante) l’acciaio è quello con il rapporto resistenza-peso migliore.

VELOCITA’ DI POSA, trattandosi di un materiale “leggero” la movimentazione in cantiere è più agevole. Questo rende i lavori più sicuri per gli operatori in loco, ma la questione principale della velocità di posa sta nel fatto che non bisogna aspettare l’asciugatura del materiale. I profili in acciaio appena arrivati in cantiere sono pronti per la messa in opera, questo riduce drasticamente i tempi dell’intero lavoro.

EFFICIENZA ENERGETICA, sono costruzioni che progettualmente nascono in classe A e hanno libertà assoluta di progettazione. Dato che agiamo in uno spazio completamente aperto pronto e solo da chiudere, opere di tamponamento esterno e interno possono essere curate nella maniera migliore grazie alla nostra esperienza e possiamo rendere l’edificio isolato non solo termicamente ma anche acusticamente (nelle foto è riportato una delle tante tipologie di parete di tamponamento).

LIBERTA’ PROGETTUALE, dopo aver chiuso perimetralmente lo stabile con i nostri metodi di tamponamento all’avanguardia, la suddivisione degli spazi interni e le loro finiture possono variare in qualsiasi maniera in base al gusto estetico del cliente. Questa varietà è permessa grazie alle numerose tipologie di pareti, contropareti, controsoffitti ecc.. e alla nostra esperienza che ci contraddistingue nel settore per essere in grado di elaborare la casa dei vostri sogni.

RISPARMIO, non solo a livello di tempo (si parla di almeno tre mesi rispetto ad una casa in metodo tradizionale), ma si avrà anche un notevole risparmio a livello energetico grazie alle nostre tecnologie di isolamento termo-acustico. I consumi saranno così ridotti al minimo e, inoltre, queste soluzioni a livello economico sono più vantaggiose rispetto al famoso metodo tradizionale.

ECOLOGIA, essendo un progetto creato con sistemi a secco l’utilizzo di acqua, cemento e leganti chimici non sono necessari. Tutti i materiali da noi utilizzati abbracciano la causa ecologia con certificati ed attestati che lo confermano, d’altronde il nostro motto è “sistemi per abitare il futuro” e con questi piccoli accorgimenti cerchiamo di crearne uno sano e duraturo.

Intonaci e vernici intumescenti

In alcuni contesti le opere di prevenzione al fuoco con l’utilizzo di lastre ignifughe risulta scomodo e svantaggioso, come ad esempio grandi capannoni, supermercati o comunque grandi strutture in acciaio, ma noi della Mattioli s.r.l. abbiamo trovato una soluzione a questo problema ovvero l’utilizzo di vernici ed intonaci intumescenti, comodi, efficaci e rapidi da applicare.
Questi prodotti hanno lo scopo principale di proteggere passivamente dal fuoco, cosa vuol dire? Le vernici e gli intonaci intumescenti creano una barriera protettiva tra il fuoco e la struttura che ricoprono, il loro obbiettivo è quello di ritardare il più possibile il collasso della struttura (travi, pilastri, muri portanti, tramezzature, elementi di copertura ecc.) quando questa è soggetta ad un incendio.
I trattamenti possono essere eseguiti su elementi in calcestruzzo, acciaio e persino legno.

La posa in opera di questi materiali è molto semplice, preferibilmente a spruzzo con adeguate attrezzature oppure se questo non è possibile con l’utilizzo di un rullo o pennello essendo un prodotto non tossico.
Per quanto riguarda gli intonaci invece la posa in opera potrà avvenire solo con apposite macchine intonacatrici, a spruzzo.

VERNICE INTUMESCENTE
E’ una vernice monocomponente a base di resine sintetiche per la protezione dal fuoco, si divide in:

  • Vernice intumescente in emulsione acquosa esente da sostanze alogene, di colorazione bianca opaca ottima per ambienti interni, resistenza al fuoco R30 – R120
  • Vernice intumescente a solvente a base di polifosfati e agenti gasogeni, di colorazione bianca opaca ideale per ambienti esterni, resistenza al fuoco R30 – R120

INTONACO IGNIFUGO

  • CLASSICO: è un intonaco premiscelato a base di gesso e vermiculite espansa più leganti cementizi e inorganici ed aditivi specifici, di colorazione beige con un fine aspetto strollato, resistenza al fuoco R30 – R240.
  • A BASE DI LANA DI ROCCIA: intonaco ignifugo a base di lana di roccia e leganti cementizi ed inorganici, privi di
    amianto e di qualsiasi prodotto nocivo, funge anche da isolamento termico,
    controllo della condensa e correzione acustica, di colore beige chiaro per strutture
    non a vista, resistenza al fuoco R60 – R180

Pareti divisorie interne

Con le pareti divisorie interne a secco è possibile ottenere delle tramezze caratterizzate da ottime capacità fono-impedenti, e, se richiesto, con una funzione di compartimentazione antincendio di ambienti con diverse attività al loro interno.

Pareti in cartongesso:
Le differenze tra una parete interna in muratura ed una in cartongesso non sono molte, ma quelle poche sono fondamentali.
Il sistema a secco permette una divisione dello spazio veloce ed economica, i materiali hanno un tempo di montaggio ridotto rispetto al cemento, il quale ha bisogno di asciugarsi prima di iniziare a lavorare.
L’intercapedine all’interno della parete può essere sfruttata al 100%, ciò implica una riduzione degli spessori e di conseguenza più spazio nell’abitazione.
Le pareti in cartongesso sono leggere e di conseguenza possono essere montate su qualsiasi solaio e non gravano meccanicamente sulla struttura portante dell’edificio.

VANTAGGI

  • Tempi di montaggio ridotti
  • Reversibili, ovvero si ha la necessità di ristrutturare casa, bene, lo smontaggio di queste pareti è semplice e veloce
  • La varietà molto ampia di pannelli a base di gesso consente di ricreare una parete con unoo più scopi precisi come la resistenza al fuoco, il comfort termico, la riduzione del suono ol’impermeabilizzazione (bagni o pareti esterne) con conseguente riduzione di spazio per via del poco ingombro di cui hanno bisogno
  • La leggerezza di queste opere non grava sulla struttura portante dell’edificio
  • Versatili nel senso che possono essere modificate anche in fase d’opera o comunque progettate anche per ospitare nicchie, vani di qualsiasi forma e misura.

Contropareti

Per tutti gli ambienti interni le contropareti permettono con rapidità e leggerezza il miglioramento delle prestazioni acustiche, termiche e di resistenza al fuoco.

Contropareti in cartongesso:
Per tutti gli ambientii interni le contropareti permettono con rapidità e leggerezza il miglioramento delle prestazioni acustiche, termiche e di resistenza al fuoco le contropareti in cartongesso vengono realizzate generalmente per contenere degli impianti o per isolare termo-acusticamente le pareti. Talvolta, a livello economico, è più conveniente realizzare delle controparete che intonacare e rasare dei vecchi muri esistenti, vengono realizzate mediante incollaggio diretto della lastra a parete o mediante formazione di un’orditura metallica di supporto.
All’interno dell’intercapedine vengono poi inseriti materiali termo-isolanti al fine di migliorarne le caratteristiche prestazionali.
Inoltre, in base alla tipologia di lastra scelta, è possibile fornire la controparete di maggiore resistenza meccanica atta a supportare per esempio quadri, mensole o addirittura scaffalature e televisori.

VANTAGGI
– Tempi di montaggio ridotti
– Reversibili, ovvero si ha la necessità di ristrutturare casa, bene, lo smontaggio di queste
pareti è semplice e veloce
– La varietà molto ampia di pannelli a base di gesso consente di ricreare una parete con uno
o più scopi precisi come la resistenza al fuoco, il comfort termico, la riduzione del suono o
l’impermeabilizzazione (bagni o pareti esterne) con conseguente riduzione di spazio per via
del poco ingombro di cui hanno bisogno
– La leggerezza di queste opere non grava sulla struttura portante dell’edificio
– Versatili nel senso che possono essere modificate anche in fase d’opera o comunque
progettate anche per ospitare nicchie, vani di qualsiasi forma e misura

Parete di Tamponamento Aquapanel

I tamponamenti Aquapanel permettono la realizzazione di un involucro edilizio semplice, rapido, leggero, performante sia dal punto di vista acustico che termico.

Pareti di tamponamento:
Le pareti esterne di tamponamento nascono quando si vuole chiudere una o più facciate di un edificio, dotato solo di struttura portante in ferro o cemento armato, in tempi ridotti e con maggiore efficienza energetica e minore impatto sui carichi che la struttura portante dovrà reggere.
Queste pareti come avrete capito non hanno funzione portante, ma hanno lo scopo principale di rendere ottimale il comfort abitativo,  all’interno dell’edificio, abbattendo a zero qualsiasi ponte termico.
Sono rivestite con apposite lastre (Aquapanel o Powerpanel) in cemento fibrorinforzato, le quali possono essere esposte direttamente o indirettamente agli agenti atmosferici senza subire nessun danno.
Le modalità di posa sono analoghe a quelle di una parete normale in cartongesso, l’unica differenza è nello spessore dell’intercapedine che dovrà ospitare maggiore isolamento termico e acustico essendo una parete perimetrale e un punto cruciale per un eventuale ponte termico.

VANTAGGI

  • Tempi di montaggio ridotti
  • La leggerezza di queste opere non grava sulla struttura portante dell’edificio
  • Versatili nel senso che possono essere modificate anche in fase d’opera o comunque progettate anche per ospitare nicchie, vani di qualsiasi forma e misura
  • Isolamento termo-acustico: L’intercapedine che si crea all’interno della parete non serve solo a nascondere impianti, questo vuoto può essere la casa di svariati materiali, con la principale funzione di non trasmettere rumore e/o calore dall’esterno all’interno e viceversa
  • Riduzione degli spessori e di conseguenza più spazio nell’abitazione.
  • Possibilità di fare passare gli impianti al suo interno senza dover ampliare lo spessore della stessa, mantenendo in ugual modo la sua capacità termo-acustica
  • Ottimale per la chiusura di logge, porticati, sopraelevazioni così da rendere un ambiente puramente esterno, un ulteriore ampliamento della vostra abitazione.

Controsoffitti

Mattioli Srl realizza diversi tipi di controsoffitto ( in aderenza, distanziato, pendinato, chiuso, a quadrotti ispezionabile, REI, anti-sfondellamento, fonoassorbente, fono-isolante, termicamente isolante, resistente all’ umidità ecc. l’impiego del sistema a secco con pannelli in cartongesso trova ampia diffusione sia nel contesto abitativo che commerciale. Le soluzioni di controsoffitto in cartongesso monolitico o ispezionabile, rispondono a svariate esigenze, quali il semplice fine estetico, per decorare un’ambiente e renderlo più movimentato, ma anche per risolvere problemi di isolamento termico e acustico.

VANTAGGI
– Nascondere gli impianti: Prima o poi toccherà a chiunque ristrutturare la propria abitazione, nel farlo si avranno nuovi impianti che percorreranno soffitti e pareti, optando per un controsoffitto in cartongesso è possibile nasconderli all’interno di essi, donando anche
all’ambiente un tocco di eleganza.
– Isolamento termo-acustico: L’intercapedine che si crea tra soffitto e controsoffitto non serve solo a nascondere impianti, questi centimetri possono essere la casa di svariati materiali, con la principale funzione di non trasmettere rumore e/o calore ai piani superiori.
– Design: E’ possibile “movimentare” il soffitto, ma cosa vuol dire? Con l’impiego di velette, gole o dei semplici dislivelli è possibile modernizzare una stanza in pochissimo tempo se a questo ci uniamo un’illuminazione con strisce led, faretti ad incasso e non, l’ambiente acquisterà un livello estetico significativo.

Cappotti interni ed esterni

Realizzati con diversi materiali ( Polistirene, Lana di Roccia, Lana di Canapa, Isolanti a base di Minerali, Termoriflettenti ecc. ) a seconda dell’esigenza specifica del progettista e del committente.

Immaginiamoci un edificio come una scatola, il concetto principale del cappotto è quello di evitare che i rumori e le temperature presenti all’esterno si propaghino all’interno della nostra scatola e viceversa, ciò implicherà un aumento del benessere di vivibilità e una diminuzione dei consumi energetici.
Il cappotto esterno, realizzato con diversi materiali ( Polistirene, Lana di Roccia, Lana di Canapa, Isolanti a base di Minerali, Termoriflettenti ecc. ) a seconda dell’ esigenza specifica del progettista e del committente, è un sistema che, se applicato correttamente, permette un notevole risparmio energetico e un conseguente aumento del valore di mercato dell’immobile.

E se non posso realizzare un cappotto esterno? Nessun problema, possiamo farlo internamente!!!
Con l’utilizzo di pannelli isolanti di spessori ridotti rispetto a quelli utilizzati per l’esterno, è possibile ricreare un cappotto interno ed eliminare i ponti termici nella stessa maniera del cappotto esterno, ciò comporta svantaggi e vantaggi:

VANTAGGI
– Tempi di posa brevi
– Prezzi inferiori
– Coibentazione interna del tetto

Hai un progetto da realizzare?